ALADDIN HW3 è ideale per la determinazione delle misure biometriche oculari: lunghezza assiale, raggi di curvatura corneale dei meridiani più piatti e più curvi con l'asse corrispondente, profondità della camera anteriore, spessore corneale centrale, spessore della lente del cristallino, determinazione del diametro di "white to white" (WTW) e della pupilla dell'occhio umano. ALADDIN HW3 fornisce ulteriori indagini della superficie anteriore della cornea sulla base della topografia corneale.
Per i pazienti che sono candidati per l'implantazione di lente intraoculare (IOL), ALADDIN HW3 supporta i medici nel calcolo della potenza appropriata e del tipo di IOL da impiantare dopo la rimozione del cristallino naturale.
ALADDIN HW3 è destinato all'uso da parte di medici e professionisti della cura degli occhi e può essere utilizzato solo sotto la supervisione di un medico.
ALADDIN HW3 è un dispositivo combinato per la misura di diversi parametri utili per l'applicazione di lenti intraoculari. Lo strumento può funzionare in due modalità differenti:
ALADDIN HW3 comprende otto tipi di misure in un unico strumento:
Lunghezza assiale è la distanza tra l'apice corneale e la membrana limitante interna. Si misura con sistema di interferometria a bassa coerenza con un diodo superluminescente. La gamma di misura è da 15 mm fino a oltre 38 mm.
Cheratometria viene utilizzata per la misura della curvatura corneale. Si basa sulla riflessione del disco di Placido sull'occhio, ad una distanza di lavoro controllata per una elevata precisione della misurazione.
ALADDIN HW3 consente l'acquisizione della topografia corneale dell'occhio. La "Mappa Corneale" è ottenuta dalla riflessione di 24 anelli del disco di Placido, ad distanza di circa 80 millimetri dall'occhio del paziente.
Con l'acquisizione della topografia corneale è possibile determinare il Diametro Corneale, anche chiamato distanza "white to white".
La Pupillometria è realizzata con LED di diverse lunghezze d'onda. In particolare, lo strumento utilizza i LED infrarossi per la dilatazione della pupilla e LED bianchi per riprodurre le condizioni di luce fotopica e la contrazione della pupilla (pupillometria dinamica).
ACD (profondità della camera anteriore) è la distanza tra la superficie anteriore del cristallino (capsula anteriore) e lo strato più esterno della cornea (epitelio), misurata lungo l'asse centrale dove quest'ultima è maggiore. Si misura con sistema di interferometria a bassa coerenza con un diodo superluminescente. La gamma di misura è da 1,5 mm a 5,5 mm.
CCT (Central Corneal Thickness, spessore corneale centrale): è la distanza tra lo strato più esterno della cornea(epitelio) lo strato più interno della cornea(endotelio) sull'asse centrale dell'occhio umano. Si misura con sistema di interferometria a bassa coerenza con un diodo superluminescente. La gamma di misura è da 0,3 mm a 0,8 mm.
LT (Lens Thickness, spessore del cristallino): è la distanza tra la superficie anteriore del cristallino(capsula anteriore) e la superficie posteriore del cristallino, sull'asse centrale. Si misura con sistema di interferometria a bassa coerenza con un diodo superluminescente. La gamma di misura è da 1,5 mm a 6,5 mm per occhi fachici, da 0,5 mm a 3,5 mm per occhi pseudofachici.
ALADDIN HW3 ha un PC a bordo con il software dedicato che permette tutte le funzionalità descritte.
Le informazioni ottenute dalle misure possono essere utilizzate per varie applicazioni, ad esempio: operazioni di Cataratta, calcolo IOL, Toric IOL e calcolo post lasik.
Il suggerimento del potere della lente intraoculare è fatto utilizzando le formule scientificamente riconosciute: Holladay 1, Haigis, Hoffer Q, SRK / T, SRK II, Camellin-Calossi, Shammas No History.
Le formule Haigis, HofferQ, Holladay, SRK® II e SRK®/T sono implementate nel software.
Cataract surgery Bonus Feature
Surgeons discuss their preferred tools for achieving superior results
Warren E. Hill, MD; Carlo Lackerbauer, MD; Thomas Olsen, MD, PhD; and Sunil Shah, MBBS, FRCOphth, FRCS(Ed), FBCLA
Diagnostic Technologiesfor Enhanced Cataract Surgery Outcomes
New biometry tools
Aberrometers are becoming increasingly useful tools in the preoperative assessment of cataract patients
Raibetrd O'hEireachain in Milan
Cataract and refractive update
Validity and repeatability of the ALADDIN ocular biometer
Priyanka Mandal,1 Emma J Berrow,2,3 Shehzad A Naroo,2 James S Wolffsohn,2 Detlef Uthoff,4 Detlef Holland,4 Sunil Shah1,2,3
BJO Online First
November 13, 2013 as 10.1136/bjophthalmol-2013-304002
Multicenter study of optical low-coherence interferometry and partial-coherence interferometry optical biometers with patients from the United States and China
Kenneth J. Hoffer, MD; H. John Shammas, MD; Giacomo Savini, MD; Jinhai Huang, MD
Repeatability and reproducibility of ocular biometry using a new noncontact optical low-coherence interferometer
Jinhai Huang, MD; Giacomo Savini, MD; Fan Wu, MD; Xinxin Yu, MD; Jing Yang, MD; Ayong Yu, MD, PhD; Ye Yu, MD; Qinmei Wang, MD
Repeatability and agreement in optical biometry of a new swept-source optical coherence tomography–based biometer versus partial coherence interferometry and optical low-coherence reflectometry
Kathleen S. Kunert, MD; Monika Peter, MSc; Marcus Blum, MD; Wolfgang Haigis, PhD; Walter Sekundo, MD; Juliane Schütze, PhD; Tobias Büehren, PhD
Axial Length Measurement Failure Rates With Biometers Using Swept-Source Optical Coherence Tomography Compared to Partial-Coherence Interferometry and Optical Low-Coherence Interferometry
COLM MCALINDEN, QINMEI WANG, RONGRONG GAO, WEIQI ZHAO, AYONG YU, YU LI, YAN GUO, AND JINHAI HUANG
Repeatability and agreement of ocular biometry measurements: ALADDIN versus Lenstar
Colm McAlinden,1,2,3 Rongrong Gao,1,4 Ayong Yu,1,4 Xiaorui Wang,1 Jing Yang,1 Ye Yu,1,4 Hao Chen,1,4 Qinmei Wang,1,4 Jinhai Huang1,4
group.bmj.com
January 19, 2018
Comparison of Anterior Segment Measurements Obtained by ALADDIN Optical Biometer and Sirius Corneal Topography
Onur Polat*, Zeki Baysal**, Serkan Özcan**, Sibel İnan**, Ümit Übeyt İnan**
DOI: 10.4274/tjo.60476
Turk J Ophthalmol 2016;46:259-263
Research article
Accuracy of optical biometry combined with Placido disc corneal topography for intraocular lens power calculation
Giacomo Savini1*, Kenneth J. Hoffer2,3, Piero Barboni4,5, Nicole Balducci4, Domenico Schiano-Lomoriello1, Pietro Ducoli1 1 Fondazione G.B. Bietti IRCCS, Rome, Italy, 2 Stein Eye Institute, University of California, Los Angeles, CA, United States of America, 3 St. Mary's Eye Center, Santa Monica, CA, United States of America, 4 Studio Oculistico d'Azeglio, Bologna, Italy, 5 Scientific Institute San Raffaele, Milan, Italy
Vishal Jhanji, The Chinese University of Hong Kong, HONG KONG
Tutto il materiale pubblicato in questo sito appartiene alla Società VISIA Imaging Srl Unipersonale, con l'esclusione di eventuali riferimenti o link esterni che sono di pertinenza dei rispettivi proprietari. Scopo di questo sito è informare tutti, nei limiti e nel rispetto della legislazione vigente, circa i prodotti e le attività della Società. I riferimenti a informazioni, prodotti e servizi di altri non comportano per l'Azienda alcuna responsabilità circa l'esistenza e/o la veridicità degli stessi.
Il sito di VISIA Imaging Srl Unipersonale e tutto il materiale pubblicato, è fornito solo a scopo informativo e non può né intende in alcun modo sostituire il medico o lo specialista in ambito diagnostico/oftalmico, unica figura professionale abilitata per legge e per competenza a formulare una diagnosi e prescrivere una terapia.
Né VISIA Imaging Srl Unipersonale, né alcuna altra parte implicata nella creazione, realizzazione e pubblicazione di questo sito, e di ogni altro ad esso collegato, possono essere ritenuti responsabili in alcun modo, né per alcun danno diretto, incidentale, conseguente o indiretto che deriva dall'accesso, uso o mancato uso di questo sito o di ogni altro ad esso collegato, o di qualunque errore od omissione nel loro contenuto.
Le informazioni fornite in questo sito non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla fornitura o al commercio o a qualsivoglia transazione per VISIA Imaging Srl Unipersonale.
I collegamenti ipertestuali ad altri siti sono fatti nell'intento di fornire un'informazione più esauriente e in linea con la filosofia di navigazione del world wide web. Per aiutare l'utente a meglio distinguere fra collegamenti ipertestuali interni ed esterni, l'accesso a questi ultimi determinerà l'apertura automatica di una nuova finestra di navigazione. La Società VISIA Imaging Srl Unipersonale non esprime alcuna opinione sul contenuto di tali documenti e nega espressamente qualsivoglia responsabilità nei confronti delle informazioni di fonte terza e del loro uso.
Tutti i marchi registrati sono di proprietà di VISIA Imaging Srl Unipersonale.
La riproduzione delle informazioni contenute nel sito e ogni altro uso sono vietati. Per qualsiasi riproduzione, anche parziale, dei contenuti è necessaria un'esplicita autorizzazione da parte della Società VISIA Imaging Srl Unipersonale. Le richieste di autorizzazione di utilizzo o di riproduzione delle informazioni contenute nel sito www.visiaimaging.com, delle immagini grafiche, del layout delle pagine e di ogni altra caratteristica ad esso specifica devono essere indirizzate a VISIA Imaging Srl Unipersonale alla Funzione Direzione Operativa, Via Martiri della Libertà 95E, San Giovanni Valdarno (AR).
Questo sito web e le informazioni ivi riportate si rivolgono esclusivamente a professionisti operanti nel settore della diagnostica e della genetica, e dell'oftalmologia.
La visualizzazione dettagliata di schede tecniche, metodiche e protocolli di esecuzione dei nostri prodotti è consentita previa registrazione e solo dopo aver effettuato il login.
I documenti contenenti le "Istruzioni per l'uso" elencati in seguito potrebbero non essere relativi alle ultime versioni.
Noi utilizziamo i cookie sul nostro sito web.
I cookie che utilizziamo non memorizzano informazioni di identificazione personale né possono danneggiare il computer.
Vogliamo che il nostro sito web sia informativo, personale e il più amichevole possibile e che i cookie ci aiutino a raggiungere questo obiettivo.
Un cookie è un file di piccole dimensioni e contiene una certa quantità di dati, che il nostro sito Web può inviare al vostro browser. Può quindi essere memorizzato sul disco rigido del vostro computer e accessibile dal nostro server web.
Questi dati sui cookie possono quindi essere recuperati e possono permetterci di personalizzare le nostre pagine web e i servizi di conseguenza.
È importante chiarire che i cookie non raccolgono dati personali memorizzati sul disco rigido o sul computer.
© 2025 VISIA Imaging Srl Unipersonale - Tutti i diritti riservati
Questo sito web utilizza cookies (propri e di terze parti) utili per garantire la sicurezza e la migliore fruibilità dei contenuti.
Chiudendo questo banner o continuando a utilizzare questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookies.
I metodi per negare il consenso e disabilitare i vari tipi di cookies sono forniti nella sezione cookie della nostra cookies policy.